Mercoledì 22 ottobre 2025 un giorno che apre nel quartiere Librino di Catania la strada della speranza, dell’amore e dei sogni di ognuno di noi tramite l’inaugurazione de “La Porta dei Sogni” un opera monumentale di tremila mattonelle di terracotta, modellate dalle mani di bambini e madri costituenti la nuova installazione del museo a cielo aperto “MAGMA” ideato dal Maestro Antonio Presti
Su ciascuna mattonella, una frase, un desiderio, un pensiero che racconta l’idea di futuro che sognano i bambini delle scuole che hanno fatto parte del progetto di realizzazione.
Un evento straordinario, dove il sogno diventa architettura di comunità e la vita incontra l’arte espressa nelle 3 ulteriori opere inaugurate:
“Luna Sola” di Giancarlo Neri,
“Cavalli nel vento” di Filippo Messina,
“Leporinus” di Antonella De Nisco.
Presenti all’inaugurazione oltre al Maestro Antonio Presti e ai numerosi bambini e famiglie che hanno partecipato al progetto, il sindaco di Catania Enrico Trantino, parte della giunta comunale, il vice prefetto di Catania, le forze dell’ordine e l’on. Salvo Tomarchio.
Nom poteva di certo mancare l’Istituto Fermi-Eredia di Catania presente con una delegazione di alunni, docenti e naturalmente con la Dirigente Scolastica Prof.ssa Giusy Lo Bianco.
““Educare alla bellezza significa educare al rispetto, alla speranza, alla possibilità di un mondo migliore” è il messaggio che invia la nostra dirigente a tutta la comunità di Librino e non solo a loro…”Questo museo è un eredità da mantenere e custodire gelosamente e questo lo faremo sicuramente con i nostri ragazzi insieme ad altri ragazzi di altre scuole”.. è l’impegno che la nostra Dirigente si è assunta per valorizzare al massimo questo progetto di cittadinanza attiva che, assieme ad altri progetti in cui la nostra scuola è impegnata, rappresenta uno strumento di crescita sociale donando luce a Catania e a chi la vive
0